“Un movimento dagli studenti per gli studenti”
Questa è, probabilmente, la frase più utilizzata per presentare il Movimento Studenti.
Nell’ultimo mese di questo Anno Scolastico abbiamo fatto visita a cinque gruppi giovanissimi della nostra Diocesi: la domanda potrebbe sorgere spontanea, “Perché ora, a maggio?”.
La descrizione degli associati di Ac è quella di laici impegnati; ecco, noi del MSAC siamo studenti laici impegnati. Questo rende il tutto più difficile, specie se hai la Maturità da affrontare.
Non nascondiamo che abbiamo avuto fatica anche solo nel programmare in questi ultimi mesi di scuola.
Quindi, al “Perché ora?” rispondiamo perchè ora era il tempo propizio. Perchè ora, tra la fatica degli ultimi giorni sui banchi, il caldo e la voglia di mare che inizia ad arrivare, la passione per la scuola si è fatta ancora più viva.
Siamo stati ospiti delle Parrocchie “San Domenico” e “Sacro Cuore di Gesù” di Casarano, “Sant’Antonio da Padova” di Parabita, “BVM Addolorata” di Copertino, “Trasfigurazione di Gesù Cristo” di Alliste e “BVM del Perpetuo Soccorso” di Porto Cesareo.
Molti delle giovanissime e dei giovanissimi incontrati hanno avuto modo di conoscere il MSAC e assaporare la sua dimensione diocesana.
Gli incontri, di natura promozionale, ci hanno donato le testimonianze di molti studenti, anche di terza media, della nostra Diocesi.
Abbiamo cercato di trasmettere ai ragazzi, nella nostra trasparenza e nei limiti che anche noi, loro coetanei, abbiamo, la bellezza che la scuola ha e molte volte non si vede: sono emerse alcune problematiche comuni tra i ragazzi e tra i gruppi che, spesso, la scuola non riesce a risolvere.
Parlare con queste ragazze e questi ragazzi è stato probabilmente provvidenziale: vedere il loro interesse e il loro “sentirsi parte di un qualcosa più grande” ci ha non solo gratificato, ma fatto assaporare la bellezza di creare occasioni di contatto e di dialogo. Queste occasioni sono, oggi più che mai, necessarie per riassaporare la scuola come un luogo ricco di momenti di condivisione e formazione.
Scrivi un commento...